Buchi insondabili

Quando vedo in televesione un programma di quiz (succede mediamente una volta ogni tre anni e coincide di solito con le ferie o la malattia) penso sempre che non potrei vincere mai. Non che mi manchino delle buone basi di geografia, storia, letteratura: il problema è che ho dei buchi insondabili in argomenti “laterali” che diventano fondamentali per gli autori di quiz.
Non c’è niente da fare, non riescono ad entrare in zucca: la formazione della Juventus del 1982 è sempre lì, non si sposta, e lo spazio cerebrale è occupato anche da alcune inutili canzoni e trame di film che desidererei invano di dimenticare. Ma per esempio non c’è verso, per me, di imparare i nomi dei cocktail: sarà che non bevo quasi mai, ma per me margaritas, tequila boom boom e compagnia rimarrano sempre un mistero. Ho appena imparato che il Cuba Libre è coca cola con rum, ma i cubani non lo bevono quasi mai (preferiscono il mohito), per cui penso che lo dimenticherò. E poi non imparo mai i nomi delle razze dei cani, a parte il barboncino e il pastore tedesco, gli altri sono tutti incroci che somigliano più o meno ad un barboncino o ad un pastore tedesco.
E i nomi degli attori: adoro il cinema e guardo molti film, ma gli attori, porca miseria, mi sfuggono sempre, e devo ricorrere continuamente a perifrasi come “quello che interpreta un ruolo secondario in..” “il protagonista di…” “quella che stava con…”.
Niente quiz, con queste premesse, non ne varrebbe la pena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.