Archivi tag: umorismo

Pausa pranzo ai tempi del coronavirus

Gioconda con la mascherina

  • Dopo mesi di sacrifici, forza di volontà, impegno tenace e temerarietà contro un fronte che sembrava impenetrabile, finalmente ecco i primi risultati. La curva segnala un piccolo, impercettibile ma incoraggiante segno positivo: ci siamo.
    Anche le ultime maestre delle elementari, abbarbicate sul divano, saranno costrette a lasciare il telecomando per un’oretta di didattica a distanza ogni tanto.
    PS Ogni commento sul fatto che il rifiuto della didattica a distanza, per i più piccoli, sia una scelta pedagogica approfondita, un modo per non discriminare, il risultato di una meditazione profonda verrà preso in considerazione solo se posto da chi in questi mesi, per una scelta approfondita e coerente, avrà rifiutato anche lo stipendio.
  • Sulle spiagge Zaia ha ragione, le regole non possono essere uguali per tutti. Se uno ha il coraggio di fare il bagno all’Isola Verde di Chioggia o alla spiaggia del Mort di Jesolo secondo me non ha certo paura del coronavirus.
  • A giudicare dallo slancio con cui gli italiani stanno affrontando la fase 2, prevedo che nella fase 3 sarà obbligatorio mangiare tutti da tegami comuni al ristorante, leccarsi la punta delle dita per contare le banconote e limonare con gli sconosciuti che si incontrano per strada
  • Quindicimila persone in fila all’Ikea di Torino a guardare cucine e cabine armadio. Certo che ne avete avuto di tempo per pensare a come sfruttare al meglio la ritrovata libertà.
  • Ho letto che dovremo abituarci, specie con la riapertura delle scuole, a misure igieniche più rigide in casa. Va bene l’asciugamani personizzato e pure le posate e i bicchieri lavati con cura, ma come la mettiamo con il mio ruolo ancestrale e indiscusso di finitore degli avanzi sbocconcellati delle figlie?
    Papà di tutto il mondo, siamo una specie a rischio.
  • Con i televisori al plasma avremmo potuto curare tutti i malati di Covid-19! Perché nessuno ne parla? Perché li hanno sostituiti con gli LCD per farci comprare il vaccino!
  • Questa esperienza del lock-down ci ha insegnato che possono lavorare da casa gli impiegati pubblici, gli architetti e gli ingegneri, i docenti, i professionisti, i commercialisti, gli artisti, gli psicologi e migliaia di altre categorie.
    Tutti TRANNE gli impiegati di Ryan Air addetti ai rimborsi.
    Niente da fare, c’è il distanziamento sociale.
    Loro sono al 25% da marzo e in smart-working riescono solo a proporti il voucher, disdetta.

Top ten dei comportamenti del vero vegano: e tutto il resto è soia

10. Il vero vegano non indossa mai argento, perché gli hanno detto che è stato vivo
9. Se doni un pesce ad un vero vegano lo fai inca**are per un giorno. Se invece gli insegni a pescare allora sei proprio s****o
8. Il vero vegano ingoia i fagioli senza masticarli, perché se li mastica muoiono
7. Il vero vegano se trova una macchia di muffa sulla parete cerca di farla uscire senza ucciderla
6. Il vero vegano mangia carote solo dopo essersi assicurato che siano morte di vecchiaia
5. Il vero vegano a scacchi perde sempre perché non mangia i cavalli
4. I piedi sudati del vero vegano puzzano di tofu
3. Il vero vegano vorrebbe bruciare tutte le copie di Ultimo Tango a Parigi per la scena del burro
2. Il vero vegano a Pasqua non mangia uova per rispetto alla gallina che ha cagato tutta quella cioccolata
1. Il vero vegano mangia verdura, frutta… E tutto il resto è soia

Trovare il decimo

Gli uomini – e probabilmente anche qualche donna – già dal titolo avranno capito a cosa faccio riferimento. Nelle partite di calcetto giocate tra amici, di solito l’organizzatore arriva con scioltezza a convocare i primi cinque o sei fedelissimi, recupera con qualche telefonata gli altri tre, per poi trovarsi di fronte all’incubo che si materializza, inquietante come una raccomandata verde. Trovare il decimo.

Uno è fuori città, l’altro è infortunato, l’altro ha una moglie che preferirebbe lo tradisse con una cavalla del circo piuttosto che vederlo uscire di nuovo per il calcetto; trovare il decimo è più difficile di quello che si possa immaginare. Però non se ne può fare a meno: tra giocare in nove e giocare in dieci c’è un abisso. Non è una questione graduale: se una single non si accontenta perché non trova l’uomo bello, ricco, sensibile, intelligente, carismatico, disponibile, affettuoso, appassionato, che piaccia a mamma e ANCHE divertente, allora puoi dirle: e che cavolo, 9 su 10, accontentati. Che anche tu non che sei proprio Scarlett Johansson. Se fai una visita oculistica e ha nove decimi, cavolo, cosa pretendi, pazienza per un decimo.
Nel calcetto no, nel calcetto dieci è perfezione e gioia, nove disdetta e fallimento.

Ripensando alla ricerca del decimo, a quelle chiamate spasmodiche, a quegli sms inviati a persone che non vedi dalle elementari, a quell’anelito verso il raggiungimento dell’obiettivo, mi sono detto che in fondo una vita alla continua ricerca del decimo, per quanto stressante, è una vita degna di essere vissuta. In verità, il decimo lo cerchiamo continuamente. Lo cercava Colombo con le sue caravelle, Galileo si era dotato persino di un cannocchiale per individuarlo. Gli scrittori fallimentari come me lo cercano in quella frase ad effetto, in quell’aggettivo calato al posto giusto, in quella battuta che almeno per un attimo ti fa sentire meno fallimentare. I pittori lo cercano nella rifinitura che fa la differenza, i musicisti magari in un riff che spezza il cuore ai fan.

Cerchiamo il decimo quando ci impegniamo per raggiungere una posizione lavorativa ambita, quando mangiamo biscotti integrali senza zucchero per far vedere a quei maledetti trigliceridi chi è che comanda, cerchiamo il decimo quando mandiamo un messaggino all’impiegata del palazzo di fronte che abbiamo incrociato al bar e che da mesi non abbiamo il coraggio di invitare fuori. Ed è bello, cercare questo decimo, sperare, incrociare le dita. Che poi si vinca o si perda non ha importanza.

Quello che conta è non mollare, non mandare all’aria il calcetto, sia vero che figurativo, e rassegnarsi a non giocare più. Perché il decimo può arrivare in qualunque momento, magari il ragazzino della partita prima, magari il figlio del gestore. L’importante è cercarlo fino alla fine.

Top ten dei motivi per cui un single deve essere felice a San Valentino

10. Se i centri commerciali preparano prodotti monoporzione, vuol dire che tu sei importante per l’economia
9. Per lui: se non ci fossi tu a organizzare, i tuoi amici non giocherebbero a calcetto
8. Il coprisedile del passeggero della tua auto è praticamente nuovo. Fra un po’ puoi scambiarlo con quello del guidatore e andare avanti un altro anno
7. Puoi vedere quello che vuoi in tivù ogni sera, o anche guardarla mentre è spenta solo per il gusto di farlo
6. Nessuno finirà il tuo citypass poggiato sulla libreria lasciandoti a piedi quando meno te lo aspetti
5. Per lei: se non ci fossi tu a invitare fuori ogni tanto le tue amiche impegnate, probabilmente non sarebbero più impegnate
4. Niente cioccolatini, fiori o bigliettini, l’unica cosa che devi ricordare di comprare oggi è la carta igienica, è finita e non puoi continuare ad arrangiarti con i kleneex
3. Quando compri un biglietto aereo devi compilare un solo form. Anzi, nemmeno quello, perché il tuo pc ha memorizzato tutti i tuoi dati
2. Non devi avvisare nessuno se vai a letto tardi, sempre che sia tuo il letto, sennò meglio chiedere prima il permesso
1. Puoi cantare le canzone di Gabbani senza prima dover aprire al massimo il getto della doccia

Top ten delle paure da vincere per l’anno che viene

Propositi per l’anno che arriva: vincere alcune ancestrali paure che mi perseguitano da sempre. Ne ho messe solo dieci, ma ce ne sono altre due o tre che potrebbe aggiungersi…

10. Di sbagliare ingresso al multisala e guardare un film di Silvio Muccino
9. Di dimenticare il pin del bancomat dopo aver fatto lo spesone mensile
8. Di scoprire che il pin lo ricordo, ma in compenso la carta si è smagnetizzata
7. Di andare in ferie portandomi dietro le chiavi dell’ufficio, per la gioia dei colleghi
6. Di fare rifornimento con il diesel anziché con la benzina
5. Di dimenticare tutte le password, comprese quelle dei documenti in cui salvo le password
4. Di chiedere ad un farmacista del centro commerciale dove sono i dentifrici per bambini
3. Di buttare via le chiavi insieme alla spazzatura
2. Di essere scoperto in ufficio mentre riguardo il video di “Boys, boys, boys” di Sabrina Salerno
1. Di scrivere in un post qualcosa che avrei dovuto tenere per me, come nel punto precedente

Il cinghialone dodicenne

mareSono in mezzo a noi, ma non sono come noi. Sporcano, infastidiscono, danneggiano, ma contro di loro non abbiamo mezzi, nonostantr alcune proposte interessanti per contrastarne gli effetti. Sono i dodicenni cinghialoni, una delle piaghe sociali contro le quali prima o poi la nostra società dovrà svegliarsi.

I cinghialoni hanno quasi sempre dodici anni, con qualche esemplare novizio di undici o alcuni ritardari di tredici o addirittura quattordici anni. Riconoscerli non è difficile: sono quasi sempre eccessivamente pasciuti, eccessivamente numerosi, eccessivamente agitati. Sono quella massa informe che rotola giù dallo scivolo della piscina spostando talmente tanta acqua che improvvisamente vi ritrovate l’acqua alle ginocchia magari proprio nel momento in cui vi stavate rimettendo in ordine l’argenteria nel costume. Hanno la grazia di elefanti eroinomani in crisi di astinenza, sui gonfiabili sudano talmente tanto che chi li segue potrebbe usare la tavola del surf per scendere meglio. Al mare i dodicenni cinghialoni di solito giocano sul bagnasciuga con racchette con un rivestimento di legno e ossatura in cemento armato e difficilmente raggiungono tre tocchi consecutivi. In compenso però quando colpiscono la palla lanciano certi razzi terra-aria individuati dai mezzi della Nato.

C’è chi propone di rinchiuderli e impedire loro di nuocere fino a quando non compiranno tredici anni. In fondo è quello a cui serve la scuola media, che però l’estate chiude, lasciandoli liberi di colpire. C’è chi suggerisce di far loro compiere tredici anni dopo gli undici, saltando la cifra fatidica, un po’ come fanno gli americani con il tredicesimo piano. Non servirebbe, perché avemmo cinghialoni tredicenni, con la stessa iperidrosi, lo stesso accenno di ginecomastia, la stessa tendenza a rendere insopportabile l’esistenza dei vicini. Siano benedetti i Pokemon, allora, se servono a portarceli via. Penso che installerò l’app installando esche a cento metri intorno a me, in modo che funzionino con i cinghialoni come carta moschicida.

Tocca farcene una ragione: cresceranno anche loro, e diventeranno supporter renziani o tifosi di Juventus o Milan