mattoncini sciolti della Lego

Il regime di creatività condizionata

Mi capita di tanto in tanto di chiacchierare con qualche papà che mi illustra orgoglioso i sorprendenti risultati creativi del figlio alle prese con qualche gioco informatico, Minecraft in particolare, ma anche altri.

Io annuisco sorridente perché i sentimenti di un papà sono fragili e preziosi, e tengo per me questa considerazione: tuo figlio, i nostri figli, non sono dei creativi, perché si limitano a posizionare elementi che altri – loro sì, creativi – hanno predisposto perché loro li componessero. Tutto al più sono compilatori.

Gli anni contemporanei si caratterizzano appunto perché forniscono al consumatore una idea di libertà potenzialmente illimitata mentre lo si costringe in gabbie preconfezionate in cui tutto quello che realizzerai lo farai perché qualcuno te lo ha consentito, quella che io definisco creatività condizionata.
Vale per i social media, per certi sistemi di correzione automatica sempre più invadenti, per alcuni programmi di grafica e video zeppi di modelli precompilati tra cui scegliere,  chissà, forse anche per la nostra democrazia.

Provo a spiegarmi con un esempio: una volta la Lego vendeva principalmente mattoncini, con i quali potevi creare quello che ti pareva. Una casa, un astromissile, un motore a scoppio (vabbe’ non esageriamo: una sua riproduzione). Quella era creatività. Partivi da una serie di oggettini di plastica, e con l’unico limite delle leggi della fisica e del numero di elementi a disposizione, creavi. Siete mai entrati in un negozio di giocattoli, ultimamente? I mattoncini ci sono ancora, ma principalmente i prodotti venduti sono già disegnati, progettati, ogni elemento ha il suo posto, e il bambino deve solo seguire le istruzioni per mettere insieme gli elementi. Attività rispettabile, non dico di no: ma un conto è dipingere su una tela bianca, un conto è completare un puzzle.

Ecco, molti dei software che citavo prima, più che tele bianche ricordano puzzle da ricomporre. Già mi aspetto l’obiezione del papà: ma guarda che mio figlio ha progettato un castello, una nave spaziale, un’isola, un continente intero assolutamente originale. Non l’ha copiato, l’ha inventato lui. Mi dispiace, ma non è così: ha solo collocato secondo il suo gusto una serie di elementi che in potenza erano già lì. Il numero di combinazioni possibili in giochi del genere è enorme, forse incalcolabile, ma finito.

Se c’è una caratteristica della creatività, invece, è che una volta spalancate le sue finestre, i suoi mondi possibili sono infiniti. Cari papà, devo dirvelo: spegniamo quei maledetti monitor e regaliamo ai nostri figli dei fogli bianchi, o mattoncini sciolti.