L’intepretazione del pianto

piantoAuguri, mamme.

Il giovane papà (sempre meno giovane, sempre più papà) ha deciso di festeggiarvi condividendo per voi un breve dizionario contenente la traduzione bambinese-italiano dei pianti più frequenti, secondo l’esperienza che si è potuto costruire in questi anni. Attenzione, però: i valori si riferiscono esclusivamente a pianti femminili (non è detto che i maschi piangano nela stessa maniera, si attendono verifiche in tal senso), e poi ogni bambino ha una percentuale di creatività che potrebbe portarlo a sovvertire queste interpretazioni.

Condivido comunque, chissà che i vostri riscontri non siano analoghi:

  • Aaaaaaaaaaah (urlo lungo, ininterrotto, con lievi sobbalzi, tipo ritornello di Alanis Morrisette): perché vi ostinate a non fare quello che dico io?
  • A-ha, a-ha, a-ha (urlettini intermittenti come dei piccoli colpi di tosse): sono profondamente delusa, il mondo è peggiore di come me l’aspettassi e ho bisogno di coccole
  • A-ha, a-ha…(silenzio), a-ha, a-ha (silenzio) a-ha, a-ha (più forte). Su questo cari genitori dovete stare molto attenti, perché vuol dire che si sono fatte male sul serio. Di solito il silenzio serve loro infatti a verificare cosa cavolo è successo e perché.
  • Aaaaaah…ahhhhh….ohhhhhhh (urlo con diverse tonalità, trascinato, intervallato da singhiozzi, tipo assolo di tromba jazz improvvisato): sono una donna, benché piccola, e ho bisogno di attenzioni e di qualcuno che esegua i miei ordini. Dove diavolo siete quando ho bisogno di voi?
  • Eheheheheeeeeeh..eheheheheehhhhhhhh (colpettini crescenti e progressivi all’inizio con cavalcata finale e urlo, tipo assolo di Steve Harris e Dave Murray): quella vigliacca di mia sorella si è di nuovo impadronita del mio giocattolo preferito.
  • Uhi…ihi…ihii… (Piccoli miagolii, poco convinti, quasi infastiditi. Avvengono tipicamente nel sonno) Maledizione, dov’è finito il mio ciuccio e quanto ci mette papà a trovarmene un altro? Se stavolta mi sveglio davvero poi sono cavoli amari per tutti.

PS. La foto non è mia, l’ho presa da una banca dati online. Non sono così cinico da fotografare le mie bimbe quando piangono. Anche perché nell’agitazione potrebbero rovinarmi l’obiettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.