Spot o ricerca?

Leggo che tre bicchieri di vino aumentano il piacere sessuale, favoriscono l’erezione e rallentano l’eiaculazione. Che meraviglia! E poi prevengono l’arteriosclerosi, l’andropausa, prevengono il tumore alla prostata. Ma cavolo, allora quegli alcolizzati che si incontrano a volte per strada devono essere dei Casanova! Magari barcollano perché sono sfiniti dal continuo adempiere delle loro arti amatorie!
A dirlo non è uno spot del vino in brik, ma addirittura una ricerca di una prestigiosa Università italiana! C’è da crederci, allora?
Ma siccome sono sospettoso, cerco di capirne di più, e scopro – ahia – che la sostanza miracolosa è contenuta soprattutto nella buccia degli acini: perché non dire – ahi ahi – che l’uva fa bene, più che il vino? Leggo poi – ahia – che la ricerca non è stata presentata su una rivista scientifica o durante un convegno internazionale tra medici ed esperti dell’alimentazione, ma ad una manifestazione che già dal titolo – ahi ahi – si mostra un tantino di parte: "Vino e salute".
E chi c’è dietro la manifestazione? Un’associazione che si occupa di promuovere il Chianti.
Insomma, il sospetto che le università, a corto di fondi, sempre più spesso si prestino a ricerche compiacenti nei confronti dei committenti, è abbastanza triste. Scacciamolo via.
Ma nel frattempo, più che tre bicchieri di vino, facciamoci il vecchio zabaione.
Nel dubbio, almeno evitiamo la cirrosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.