Il Natale al tempo del censimento

Era l’anno del censimento, e Giuseppe lo sapeva da tempo perché non c’era programma televisivo in cui un direttore tutto pettinato e ben vestito non avesse spiegato quanto importante fosse il censimento. Ma se c’è già l’anagrafe che aggiorna l’Istat ogni santo mese, disse Giuseppe ad un suo cliente in falegnameria, a che serve il censimento? Serve a pagare il parrucchiere e il sarto del direttore, spiegò il cliente. E Giuseppe per la rabbia si diede una martellata sul pollice.

Passarono i giorni, ma Giuseppe non riceveva il questionario. Cominciò a telefonare ad un numero verde dove una ragazza simpatica annunciava l’apocalisse se i tempi non fossero stati rispettati ed un girone dell’inferno dedicato a chi non avesse consegnato in tempo. Si ma come faccio a compilare se non l’ho ricevuto? Si lamentò Giuseppe, che per la rabbia si morse un labbro fino a farlo sanguinare. Si recò allora alla delegazione di Nazareth, dove gli spiegarono che il postino Ponzio Pilato Sr (il padre di quello famoso) aveva distribuito solo i questionari in centro, dopo di che se n’era lavato le mani e tutti quelli nelle case fuori mano li aveva riportati indietro in Comune a Betlemme dicendo che gli indirizzi non erano in formato standard. Che vuol dire che il mio indirizzo non è in formato standard, chiese Giuseppe che per la rabbia aveva cominciato a strapparsi i capelli? L’abbiamo chiesto anche noi all’Istat, rispose l’impiegata della delegazione, ma stavano stirando i completi del direttore e ci hanno detto che non avevano tempo per rispondere.

Alla fine un ragazzino magro e denutrito cui era stato attribuito il compito di consegnare tutto ciò che Ponzio Pilato non aveva distribuito in cambio di due mandarini e un tozzo di pane gli portò il questionario quando mancavano ormai pochi giorni alla scadenza.

Per fortuna, pensò Giuseppe, il censimento si poteva fare anche online. Provò a collegarsi, ma niente, all’Istat erano stati talmente impegnati a ordinare shampo, balsamo e verificare la piega dei pantaloni del direttore, che non si erano resi conto che se tante persone accedono contemporaneamente ad un computer, il computer fa “uff uff” e poi si spegne.

Maria però era in ansia: sapeva che da un momento all’altro il loro nucleo familiare sarebbe accresciuto, e non le era ben chiaro se questo avrebbe complicato il loro censimento, per cui aveva fretta. Ma hanno detto che conta quanti eravamo l’8 ottobre, spiegò Giuseppe, e quel giorno eravamo in due. Ti ho già detto che l’Angelo non conta perché non era ospite abituale, è andato via prima che io rientrassi dalla falegnameria, non va recensito nel foglio A. Ma la sua compagna era agli ultimi mesi di gravidanza e come tutte le donne in quello stato per ogni problema faceva un chiasso della Madonna, per cui Giuseppe si decise ad andare in posta per consegnarlo.

Non è che Ponzio Pilato Sr avesse tutta questa voglia di raccogliere i questionari compilati. Il primo giorno disse che il computer non andava. Il secondo disse che il computer non andava. Il terzo disse che il computer non andava e Giuseppe, che era un falegname ma non un babbeo, gli domandò perché non accendesse il computer prima di rimandare indietro i cittadini. Perché non gli andava, spiegò Ponzio Pilato che si lavò le mani di nuovo e lo spedì al centro di raccolta a Betlemme mentre Giuseppe per la rabbia si era pestato un piede.

A quel punto Giuseppe prese Maria con sé e la portò al centro di raccolta: ormai era fisicamente talmente malandato che non ce l’avrebbe fatta ad andarci da solo. I capelli gli erano diventati bianchi e per muoversi aveva bisogno di un bastone. Rimasero in coda al centro di raccolta per dei giorni, senza trovare posto negli alberghi e nelle locande perché erano tutte occupate dagli altri cittadini che non avevano ricevuto dalle poste il censimento o non erano riusciti a riconsegnarlo. Alla fine riuscirono a raggiungere un dipendente comunale di Betlemme, un certo Sebastiano Martire, e lo trovarono trafitto da decine di frecce che i cittadini gli avevano lanciato inveendo contro l’Istat. Ma perché ve la prendete con me, che guadagno 10 mandarini al mese, si era lamentato Sebastiano? Perché abbiamo provato a rintracciare il direttore ma era al centro benessere, gli risposero i cittadini inferociti mentre lo infilzavano con altre frecce.

Sebastiano Martire riuscì a consegnare loro la ricevuta del censimento prima di esalare l’ultimo respiro e fu allora che Maria, rilasciata la tensione, disse a Giuseppe che il momento era arrivato.

Poche ore dopo  veniva  al mondo Gesù che salvò l’umanità dai peccati ma non dai direttori, purtroppo.

Buon Natale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.